lunedì 22 settembre 2025

115) L'Ombelico del gusto

 




L’Ombelico del gusto

Via Giarola, 10, 42032 Ventasso RE

Il programma originario prevedeva il passo delle Radici e poi giù verso il mare... Ma non sempre i desideri... Quindi a zonzo per l'amato Appennino Reggiano.

È ora di pranzo ma vorrei evitare il pasto... poi mi squilla il telefono a Giarola e così mi fermo a pochi metri dalla Gastronomia... "L'ombelico del Gusto". Vada per un panino o un tagliere. Entro e scopro un piccolo mondo di bontà: tutta la produzione fatta a mano da Nicoletta... vada per un piatto di tortelli all'erbette ... e poi ... e poi... e poi. E niente dovevo andare al mare e ho scoperto una Perla. Frutto della passione di Nicoletta che ha carpito i segreti di nonna Marianna quando all'epoca gestiva la Locanda Belvedere....

Fra i piatti mitici, le tagliatelle verdi, i cappelletti piccoli montanari, i tortelli di patate a cui puoi aggiungere un profumatissimo sugo di porcini, le classiche lasagne, la goccia d'oro, e dolci pazzeschi.  (Nicola Marmo)


lunedì 15 settembre 2025

114) Agriturismo Cavazzone

 





AGRITURISMO CAVAZZONE

si trova in comune di Viano ma è facile da raggiungere proseguendo da Albinea verso San Giovanni di Querciola; l'indirizzo esatto è VIA CAVAZZONE 4 - VIANO

Per noi tornare qui almeno una volta all'anno è un rito, per festeggiare il nostro anniversario nel luogo in cui festeggiammo il nostro matrimonio. Il Cavazzone è un luogo bellissimo, sia come ambiente che come punto panoramico più unico che raro. Pranzare o cenare sotto il porticato con la vista dall'alto della nostra Reggio Emilia è un grande privilegio che si aggiunge al buon cibo. l'agriturismo Cavazzone offre piatti della tradizione reggiana molto buoni e serviti da un personale cortese e professionale. In questa stagione non manca la proposta di funghi fritti, perfetto abbinamento con un buon gnocco fritto e salumi caserecci. Ottimi i tortelli verdi e le lasagne classiche. I secondi sono tutti di pregio e molto gustosi. In pratica qui l'emozione si trova nel cibo ed anche nello splendido e unico panorama della nostra infinita pianura. (Giovanni Terenziani)


domenica 7 settembre 2025

113) Cucine Clandestine

 





CUCINE CLANDESTINE

……… nel cuore di Reggio Emilia, in Via dell’Aquila, al civico 6, c’è una trattoria che fa della stagionalità degli ingredienti uno dei propri “cavalli di battaglia”, ma c’è una cosa che, fra le altre, può risultare “di richiamo”, tutti i piatti del menù possono essere preparati senza glutine!
Abbiamo riscontrato che quanto riportato sul proprio sito “seduti ai nostri tavoli ci si sente un po’ a casa di amici, e visto che vogliamo accogliere tutti, ma proprio tutti…” è proprio vero!
Ieri sera abbiamo provato l’emozione di recarci a cena tutti e quattro (io, Luca, Lucio e Uberto) e la cosa è riuscita piuttosto bene anche perché Daniela ci ha deliziato con Carpaccio di Manzo Affumicato e Salsa Chimichurri e Polenta Bianca e Porcini ed a seguire un piatto della tradizione rivisitato con brio Cappellettoni Verdi con Crema di Feta, Salsa di Agrumi e Pinoli (accostamenti “originali” ma ben riusciti).
Non potevano mancare i dolci, una tradizionale Zuppa Inglese e un Tiramisù “che del tiramisù originale non ha nulla” superemozionante (biscotti sbriciolati con salsa di cioccolato, scaglie di cioccolato bianco, crema pasticcera al limone, caramello, spolverata di cioccolato).
Per far si che le nostre emozioni siano anche le Vostre non dimenticate di prenotare, il locale è piccolo ma molto accogliente, la gentilezza di Laura e i piatti dello chef Daniele fanno il resto.
Una piccola dimenticanza, stiamo parlando di CUCINE CLANDESTINE. (Daniele Prati)

lunedì 1 settembre 2025

112) Trattoria Cognento (Via Gramsci RE)

 




Splendida serata in un posto inaspettato, cibo buono e personale splendido ti senti a casa già dalla prima volta che ci vai, poi Rosario il cameriere ti fa subito sentire a tuo agio con una simpatia unica ed una cordialità immensa. Per non perdere lo stretto legame di origine col locale antico e storico, nato nel 1936 a Cognento di Campagnola, e tuttora in attività (tra l'altro già raccontato in questo gruppo), c'è la somiglianza con la trattoria di origine, nella semplicità del menù. Pochi piatti che danno la sicurezza con rispetto profondo delle tradizioni reggiane, attraverso erbazzone, gnocco fritto e salumi, primi di pasta fresca e secondi, che oltre alla più moderna tagliata, presentano i classici coniglio e faraona al forno. Dolci reggianissimi. Chapeau!

Da Luca Ursini che ci racconta della trattoria Cognento di Reggio (non di quella antica di Campagnola).

111) MULINO don Camillo e Peppone

 




Pausa pranzo lungo il Po vedi trattoria Don Camillo... che fai non provi?... nuova gestione mi dice il giovane Damiano titolare cordiale, stupendo il posto, un vecchio mulino... cucina tradizionale tranne i salumi tutte produzioni fatte in casa... merita… il menù ci racconta di taglieri con gnocco fritto, di risotti, di cappellacci, dei classici tortelli verdi e gialli, ci parla di un serio guancialino in umido con polenta, a volte, quando ci sono, di tradizionali rane fritte e poi di tante tentazioni dolci, difficile resistere. Fanno anche la pizza, si possono accontentare tutti i palati, anche quelli più esigenti. (Nicola Marmo)

lunedì 21 luglio 2025

110) Lamorenelpiatto

 





Lamorenelpiatto, via Monte Portola 28, Branciglia di Carpinetitotalmente e completamente emozionale, non è una trattoria, non è un home restaurant, è sicuramente un luogo che può toccare il cuore. Dopo Casina imboccate la vecchia statale 63, quella senza gallerie, per intenderci, percorsi circa 2 km in direzione Felina, superato il cartello Branciglia, siete arrivati. E' una casa privata, dove vi accoglierà la poliedrica Morena, brava cuoca sognatrice e coraggiosa, che vi farà sentire subito a casa, noterete subito il meraviglioso e fresco giardino estivo organizzato per aperitivi, pranzi all'ombra e cene. Interno semplice ma curato con pochi posti e cucina a vista. Morena è vegetariana, ma questo non le impedisce di avere rispetto per tutti i gusti, quindi i "carnivori" possono stare tranquilli. Tutti i piatti che vi servirà, raccontano di lei, del suo amore per la natura, per il suo rispetto della stagionalità e della tradizione con voglia di innovazione, Utilizzo della verdura dell'orto e delle proprie erbe aromatiche, ricerca degli abbinamenti nel rispetto del cliente e della natura. Erbazzone artigianale, tortelli e tagliatelle fatte in casa, baccalà in pastella, porcini fritti, carni da allevamenti bio, immensi abbinamenti con le verdure, una serata dedicata alla pizza, una al gnocco fritto, il venerdì pesce, tutti i buonissimi dolci sono autoprodotti. Difficile raccontare oltre, per comprendere appieno bisogna andarci almeno una volta. Come è nella nostre regole, non parlo di prezzi, ma qui il rapporto con l'elevata qualità è sicuramente conveniente. Un consiglio, essendo luogo privato, entrate da ospiti e non da clienti. La Morena vi tratterà come tali, per contattarla digitate sul vostro portale web la parola "lamorenepiatto" , comparirà anche il numero telefonico, garantito. (Lucio Duo)

109) Bar bistrot volare

 




Bar bistrot volare: Parco di Roncolo, sulla strada provinciale che da Reggio porta a Quattro Castella, una volta superato Montecavolo, prendere per Roncolo e seguire le indicazioni per salire all'omonimo parco, luogo bellissimo e conosciutissimo dai reggiani. Una volta parcheggiato, negli ampi parcheggi gratuiti all'entrata, dopo una brevissima salitina di 2 minuti, all'ombra del bosco si giunge a destinazione. Di stellato, c'è sicuramente il cielo ben visibile nelle radure erbose retrostanti il locale, oppure le mille luci della pianura sottostante. Ma il fresco della sera estiva, favorisce l'appetito, e i tortelli veramente ben fatti di Nicola, (il burbero ma simpaticissimo gestore), oppure la profumatissima grigliata del suo collaboratore Erik, assieme a un fantastico gnocco fritto, aumentano e amplificano il tuo benessere. Semplice, semplicissimo locale, ma chi sa godere di questo è felice. Personalmente il convivio con amici in questo parco a 2 passi dalla citta è sempre un grande dono, oltre che per lo stomaco, anche per lo spirito. (Lucio Duo)

lunedì 30 giugno 2025

108) Ranch Balla Coi Lupi

 







Ranch Balla Coi Lupi: storditi dalla canicola della città, fuggiamo in Appennino, e decidiamo di salire al fresco del lago Calamone. Superato Ramiseto e presa la strada che sale verso il Lago, visto l'ora di pranzo decidiamo di fermarci a questo autentico Ranch, che si trova a sinistra 3 chilometri prima del Calamone, immerso fra radure e faggete alle falde del monte Ventasso. Subito ci rendiamo conto dei 10 gradi centigradi in meno rispetto alla pianura Padana. Luogo assolutamente magico, un bel maneggio, con possibilità di passeggiate a cavallo fino al lago e oltre. Alloggio con 6 comode camere, ristorante montanaro dalle buone porzioni abbondanti, ottima selezione di formaggi e salumi del territorio, tortelli verdi classici oppure di ortica, tutto fatto in casa, grigliate a volontà e poi il tocco finale, il liquore alle more fatto dal papà del giovane Ivan, l'oste. Un'autentica immersione nella natura dell'Appennino Reggiano. (Nicola Marmo e Riccardo Ferrari)

lunedì 23 giugno 2025

107) Gastronomia Canossa

 





Gastronomia Canossa: di solito non raccontiamo le emozioni provate andando in una gastronomia, ma questo è praticamente un ristorantino, lo si trova in direzione Ciano, provenendo da San Polo, sulla sinistra, quasi di fronte a un noto mobilificio. Roxana e Alessandro, sono bravissimi, ci mettono il cuore e la loro professionalità e sono anche molto ospitali, andrebbero premiati per il loro coraggio imprenditoriale. Il locale è stato inaugurato in aprile. La qualità e i risultati del loro impegno sono evidenti da subito, appena entrati. Tutte le paste emiliane fatte come si deve, dalle loro mani. Eccellenti carni ottimamente preparate, immancabile erbazzone Reggiano, bomba di riso in monoporzione; baccalà fritto con la colla come ci si aspetta, una preziosa zuppa inglese, altri dolci reggiani di produzione propria. Pochi tavoli, solo a pranzo, a cena solo su prenotazione per gruppetti, mi perdonerete, ma la paella, chiaramente non nostrana, ci porta in Spagna. Vamos. (Lucio Duo)

venerdì 20 giugno 2025

106) Gnoc e Lambrosch

 






Gnoc e Lambrosch: in tanti non ci fanno caso, andando a San Polo d'Enza da Reggio, se decidono di passare dal centro non la trovano, se fanno la tangenziale nuova, è praticamente all'altezza di una rotonda alla Pieve di San Polo (via Rampognana 12), poi è in un furgone, nato nel 2016 da una grande idea degli instancabili Simona e Adriano. Hanno pensato di fare cucina Reggiana in movimento, il loro slogan è, "il gnocco è nato per essere fritto". Reggianità al quadrato, se non li trovate in loco, significa che sono in giro per il mondo a far assaggiare le nostre migliori specialità. Gnocco fritto abbinato a ottimi salumi del territorio compresa la culatta, la spalla cotta, ed in inverno, la cicciolata, c'è anche il gnocco fritto per vegetariani fritto nell'olio e quello al farro. Chizze fritte al formaggio o erbazzoncini fritti. Lambrusco di produttori locali, erbazzone, tortelli di vari tipi, cappelletti in brodo, lasagne, formaggi e marmellate, zuppa inglese e altri dolci reggiani di produzione propria. Ci si può anche sedere a quei pochi tavolini a disposizione. Veramente emozionante pensare a loro che raccontano la nostra storia attraverso i sapori tradizionali di Reggio in giro per il mondo. Semplicità e qualità. Meravigliatevi. (Lucio Duo)

115) L'Ombelico del gusto

  L’Ombelico del gusto Via Giarola, 10, 42032 Ventasso RE Il programma originario prevedeva il passo delle Radici e poi giù verso il mar...