giovedì 24 aprile 2025

103) Rifugio "Carpe Diem"

 




Rifugio "Carpe Diem", passo di Pradarena, Ligonchio.

Se vi capitasse di andare oltre Ligonchio e salire su fino al passo a 1.580 metri sul livello del mare, trovate questo locale bellissimo che è praticamente al confine con la provincia di Lucca, ma è ancora in terra reggiana. La logica vi farebbe pensare di assaggiare già una commistione di gusti tosco/emiliani, in parte è vero, ma con vostra sorpresa insieme all'Emilia e alla Toscana, c'è anche Roma! Il cuoco Roberto è romano e nei suoi piatti, si sente. Arianna è gentilissima, e si vede che ci tiene al suo locale. Al piano di sopra ha confortevoli e ospitali camere, sotto c'è un bel bar con adiacente una bellissima sala da pranzo. È un naturale luogo d'incontro, in inverno si organizzano ciaspolate al vicinissimo monte Cavalbianco, con la bella stagione il locale si riempie di escursionisti, fungaioli e motociclisti. Ci siamo fermati varie volte, assaggiando con gioia i fiori di zucca fritti, oppure, in stagione i fantastici porcini fritti delle faggete di Pradarena. Primi romani, ma anche tagliatelle al cinghiale o al tartufo scorzone. Immancabile l'agnello scottadito con patate al forno, o la tagliata di chianina. Mitiche le crostate di marmellata di frutta. È proprio un ottimo "rifugio" in tutti i sensi. (Lucio Duo)


103) Rifugio "Carpe Diem"

  Rifugio "Carpe Diem" , passo di Pradarena, Ligonchio. Se vi capitasse di andare oltre Ligonchio e salire su fino al passo a 1....