lunedì 30 giugno 2025

108) Ranch Balla Coi Lupi

 







Ranch Balla Coi Lupi: storditi dalla canicola della città, fuggiamo in Appennino, e decidiamo di salire al fresco del lago Calamone. Superato Ramiseto e presa la strada che sale verso il Lago, visto l'ora di pranzo decidiamo di fermarci a questo autentico Ranch, che si trova a sinistra 3 chilometri prima del Calamone, immerso fra radure e faggete alle falde del monte Ventasso. Subito ci rendiamo conto dei 10 gradi centigradi in meno rispetto alla pianura Padana. Luogo assolutamente magico, un bel maneggio, con possibilità di passeggiate a cavallo fino al lago e oltre. Alloggio con 6 comode camere, ristorante montanaro dalle buone porzioni abbondanti, ottima selezione di formaggi e salumi del territorio, tortelli verdi classici oppure di ortica, tutto fatto in casa, grigliate a volontà e poi il tocco finale, il liquore alle more fatto dal papà del giovane Ivan, l'oste. Un'autentica immersione nella natura dell'Appennino Reggiano. (Nicola Marmo e Riccardo Ferrari)

lunedì 23 giugno 2025

107) Gastronomia Canossa

 





Gastronomia Canossa: di solito non raccontiamo le emozioni provate andando in una gastronomia, ma questo è praticamente un ristorantino, lo si trova in direzione Ciano, provenendo da San Polo, sulla sinistra, quasi di fronte a un noto mobilificio. Roxana e Alessandro, sono bravissimi, ci mettono il cuore e la loro professionalità e sono anche molto ospitali, andrebbero premiati per il loro coraggio imprenditoriale. Il locale è stato inaugurato in aprile. La qualità e i risultati del loro impegno sono evidenti da subito, appena entrati. Tutte le paste emiliane fatte come si deve, dalle loro mani. Eccellenti carni ottimamente preparate, immancabile erbazzone Reggiano, bomba di riso in monoporzione; baccalà fritto con la colla come ci si aspetta, una preziosa zuppa inglese, altri dolci reggiani di produzione propria. Pochi tavoli, solo a pranzo, a cena solo su prenotazione per gruppetti, mi perdonerete, ma la paella, chiaramente non nostrana, ci porta in Spagna. Vamos. (Lucio Duo)

venerdì 20 giugno 2025

106) Gnoc e Lambrosch

 






Gnoc e Lambrosch: in tanti non ci fanno caso, andando a San Polo d'Enza da Reggio, se decidono di passare dal centro non la trovano, se fanno la tangenziale nuova, è praticamente all'altezza di una rotonda alla Pieve di San Polo (via Rampognana 12), poi è in un furgone, nato nel 2016 da una grande idea degli instancabili Simona e Adriano. Hanno pensato di fare cucina Reggiana in movimento, il loro slogan è, "il gnocco è nato per essere fritto". Reggianità al quadrato, se non li trovate in loco, significa che sono in giro per il mondo a far assaggiare le nostre migliori specialità. Gnocco fritto abbinato a ottimi salumi del territorio compresa la culatta, la spalla cotta, ed in inverno, la cicciolata, c'è anche il gnocco fritto per vegetariani fritto nell'olio e quello al farro. Chizze fritte al formaggio o erbazzoncini fritti. Lambrusco di produttori locali, erbazzone, tortelli di vari tipi, cappelletti in brodo, lasagne, formaggi e marmellate, zuppa inglese e altri dolci reggiani di produzione propria. Ci si può anche sedere a quei pochi tavolini a disposizione. Veramente emozionante pensare a loro che raccontano la nostra storia attraverso i sapori tradizionali di Reggio in giro per il mondo. Semplicità e qualità. Meravigliatevi. (Lucio Duo)

domenica 15 giugno 2025

105) Locanda del Castellaro

 





Locanda del Castellaro
Nucleo Donadiolla, 15 Loc. Castellaro Vetto (RE)

Una Domenica a pranzo di ritorno da una camminata sul nostro Appennino Reggiano alla ricerca di un po’ di fresco e dimenticare per qualche ora “al stofègh” (l’afa/calura) di queste giornate bollenti.
La strada non è delle più comode ma per gli amanti delle nostre montagne non è di certo un problema.
Abbiamo prenotato alla mattina appena aperto, i gestori sono stati molto gentili ed accoglienti.
Abbiamo ordinato un tris di tortelli (patate, zucca e classici verdi) fatti in casa, una porzione davvero abbondante. A seguire ci siamo fatti ingolosire dall’assaggio di funghi fritti (anche se leggermente fuori stagione) davvero squisiti.
Per finire la loro specialità…. una super “torta in cantina”.
Una cosa molto apprezzata è stata l’attenzione che i gestori ed i camerieri hanno riservato al nostro cane.
Davvero una splendida scoperta!! (Luca Lusetti)

martedì 10 giugno 2025

104) Trattoria Andrella

 





Trattoria Andrella 

Risalendo al provinciale 15, oltre Ramiseto in direzione passo del Lagastrello, appena superato l'abitato di Lugolo, sulla sinistra troverete questo locale in sasso, molto ma molto informale, posto d'altri tempi, rustico, non parametrabile agli attuali standard della ristorazione, ma proprio per questo assolutamente emozionale, per che ne sa cogliere lo spirito. Storico locale dove Albertina e Domenico, propongono il classico gnocco fritto con ottimi salumi, tortelli verdi commoventi, se capitate nella stagione del porcino, troverete ottime tagliatelle ai funghi e una favolosa lasagnetta ai porcini, a seguire se gradite la carne alla griglia non sarete delusi, troverete inoltre la freschezza delle trote allevate nel laghetto vicino, immancabile il profumato agnello fritto appenninico. Dovete poi assaggiare la torta di ricotta e cioccolato. Luogo vero e senza fronzoli dove abbonda la simpatia e la semplicità. (Lucio Duo)

108) Ranch Balla Coi Lupi

  Ranch Balla Coi Lupi:  storditi dalla canicola della città, fuggiamo in Appennino, e decidiamo di salire al fresco del lago Calamone. Supe...