mercoledì 27 novembre 2024

67) Agriturismo Valle dei Cavalieri

 



Agriturismo Valle dei Cavalieri.

Vorrei segnalare l'Agriturismo Valle dei Cavalieri a Succiso Nuovo. Ci siamo ritornati ieri, dopo aver prenotato con largo anticipo (nei week-end non è facile trovare posto). Quando possiamo o siamo in zona, cerchiamo di approfittarne.

Segnalo tre primi che abbiamo preso (eravamo in quattro). Tortelli di patate, tagliatelle ai funghi e lasagnette ai funghi.

Tutto molto buono, con una menzione particolare per le lasagnette. Di secondo abbiamo preso la tagliata di manzo. Non posto la foto, sia perchè (buona ma) niente di particolare sia perchè non lo ritengo un piatto tipico della cucina reggiana. Per finire un misto di torte della casa (tagliatelle, cioccolato e di riso) e zuppa inglese. Porzioni abbondanti e conto molto contenuto. (Torquato Bonilauri)


66) Agriturismo San Valentino

 



Agriturismo San Valentino. Locale sulle prime colline dietro casa....

Oggi c'era la serata funghi, ma è ottimo per tutto quanto riguarda il tradizionale, la cacciagione e gnocco e tigelle! Ideale per compagnie numerose, specialmente nelle stagioni estive con un bellissimo cortile dalla veduta sull'Appennino.... (Alessandro Spaggiari)


martedì 26 novembre 2024

65) Antica Trattoria Corradini

 



Antica Trattoria Corradini.

Poi ti capita di cambiare programma e cerchi una trattoria in zona Casalgrande.
Google propone Antica Trattoria Corradini su via Statale, 79: aggiudicato. Da 91 anni sempre qua! Il simpaticissimo e cordiale Cristian: l'oste; Giada ai tavoli, la quarta generazione nonché specializzata pasticcera e la signora Valentina ai fornelli. Una bella famiglia ... tutte le pietanze fatte in casa.
Sono stato fortunato anche a capitare a tarda ora... merita diffonderne la conoscenza! (Nicola Marmo)

64) Osteria la Golena

 




Osteria la Golena.

È fin troppo facile dire che all'Osteria la Golena il tempo si è fermato o, addirittura, si potrebbe pensare ad un viaggio a ritroso in atmosfere ed ambienti che solo la bassa reggiana Ti può offrire (ricordate il mondo piccolo di Guareschi? Qui siamo proprio a fianco dell’argine maestro del Grande Fiume e a due passi dalla confluenza con il Torrente Enza).
Appena fuori Brescello nella frazione di Ghiarole a fianco della chiesa Beata Vergine del Caravaggio.
Un’ambiente di famigliarità e di amicizia, caratterizzata dall’originalità di Vanni e dalla loquacità e dalla simpatia di Antonietta.
Un piatto di gnocchi al ragù che Ti emoziona solo alla vista. Un sublime brasato con polenta ed una trippa alla reggiana da rinforzare con ottimo parmigiano-reggiano. Una zuppa inglese in cui l’alchermes non è solo un pallido ricordo. Un piccolo flash per ricordare che la sera tortelli e gnocco fritto la fanno da padrone……occorrerà tornare per provare anche questa emozione.
Fra le trattorie emozionali reggiane all’ Osteria “LA GOLENA” spetta un posto di diritto! (Daniele Prati) 

lunedì 25 novembre 2024

63) Trattoria bar Tagliati

 


Trattoria bar Tagliati.

Al Terminaccio sulla Statale 63, fra Castelnovo ne' Monti e Cervarezza, trattoria piccola ma i tortelli di patate e sugo di ovuli, speciali le tagliatelle zola e porri fantastici, formaggi ottimi; i gestori simpaticissimi e cordialissimi. (Ivano Trivelli)

62) Osteria come una volta

 




Osteria come una volta, a Correggio.

Se capitate da quelle parti vi suggerisco di provare....a me sono piaciute molto lasagne e coniglio.....poi ovviamente ognuno di noi ha il suo palato. (Raffaele Tirelli)

61) Sipario, trattoria del teatro

 



Sipario, trattoria del teatro, Reggio, centro storico. Proprio di fianco al teatro Ariosto, dove un tempo c'era il caffè del teatro, dal lontano 2008 c'è Adriano con la sua signora e la sua equipe. Anche il centro storico, ha bisogno di attenzioni, e qui finalmente abbondano. Atmosfera rilassante, credetemi al giorno d'oggi non è poco, la conduzione è famigliare, ti senti coccolato e seguito, senza essere oppresso. Antipasti classici con gnocco fritto ottimo, con selezione di salumi, chizze fritte con bietole e sapori dell'orto, profumato erbazzone rustico reggiano. Grandi primi emiliani sia asciutti che in brodo, c'è anche la mitica pasta e fagioli. Poi salta all'occhio la trippa alla reggiana, il cinghiale con la polenta o il brasato. Interessante è la caciotta in vinaccia di lambrusco, chiudono i dolci della casa sempre ottimi. Quando sono uscito ho pensato, guardando la bellezza dei due teatri sulla stessa piazza, che sostenere Reggio è molto importante per tutti, reggiani e non. (Lucio Duo)

venerdì 22 novembre 2024

60) Osteria Kilometro Zero

 


Osteria chilometro ZERO, Massenzatico. La premessa è che io ho conosciuto l'osteria nel 2014, quando vivevo da cinque anni a Reggio Emilia ed ero una golosissima studentessa fuorisede. Poco a poco ho portato qui tutto il parentado che veniva a trovarmi dalla provincia di Napoli, in primis mio padre, che desiderava venirci a mangiare tutte le volte che veniva a trovarmi.

Purtroppo mio padre è morto improvvisamente nel 2017, io non sono più una studentessa fuorisede ma una maestra residente stabilmente a Reggio e, da dieci anni, sostengo che questo sia il posto migliore in cui venire a mangiare per fare bella figura. Un posto accogliente, senza fronzoli e, soprattutto, squisito.

Le materie prime sono magnifiche, i piatti in menù più che collaudati.

Oggi ho preso i passatelli al ragù di maiale, porcini e fonduta di reggiano; per finire, una zuppa inglese (resto golosa ma l'obbligo di dieta perenne mi ha ristretto di non poco lo stomaco. È un peccato perché la maialata è spaziale e l'avrei presa se non fossi stata sul punto di scoppiare).

Il proprietario, Paolo Croci, è una persona squisita. (Roberta Cetro)


59) Il Tondo

 


Il Tondo. Il nostro infaticabile collaboratore Pietro, si è recato, per noi e per lui, presso la storica trattoria "il Tondo" di Reggio Emilia, un'autentico baluardo della reggianità. Dopo una profumata tagliatella ai funghi porcini, ha provato questa sontuosa trippa, esaltante nella consistenza e nel sapore profondo, ormai quasi unica nel suo genere, in quanto pelata pazientemente a mano, accompagnata da un lambrusco vigneto Saetti, ruvido e secco, di grande intensità e per niente ruffiano, un'accoppiata perfetta. (Pietro Braglia)

58) Quantum

 





Quantum. Se pranzare o cenare fuori vuole essere un momento di conforto, non posso non raccomandare QUANTUM, un locale bellissimo sia per la struttura rustica che per la location.

Accogliente d'inverno, rinfrescante d'estate. La maggior parte delle materie prime sono prodotte in casa, e si sente. La cucina è semplice, il menù non molto vario, ma tutto quello che c'è è buono e genuino. Ottimi il bis di tortelli e le casarecce al cinghiale; valido "al gnòc frèt" (gnocco fritto) con coppa e salame autoprodotti. A quelli che apprezzano il coniglio, va raccomandato di provarlo.
Anche la pizza è fatta bene, con ottima farina, pomodoro e basilico del campo. Se riuscite (non sempre mi è stato possibile), provate ad ordinare l'erbazzone casalingo, da richiedere al momento della prenotazione....non ve ne pentirete.
Non ci si lasci intimidire dalla bellezza del posto: i prezzi sono onesti ed accessibili.
La gestione ed il servizio sono informali ma gradevoli, difficile non affezionarsi.
Ma la cosa più speciale è l'atmosfera di quiete della campagna, a pochissima distanza dal centro. Una piccola oasi per evadere dalla frenesia della città. (Francesco Faccioli)

mercoledì 20 novembre 2024

57) Al Castet

 




Al Castet. Come esperienza personale, sempre speciale, eccoci Al Castet di Banzola nel comune di Casina, tra Paderna e Sordiglio, dove la cucina reggiana trova accurata presentazione nei piatti tradizionali che vanno dai tortelli, ai secondi ed ai dolci. La passione di Daniela si esprime anche in diversi tipi di tortelli sfiziosi e se uno vuole fare una significativa carrellata consiglio "10 tipi x 5 tortelli cadauno = 50 tortelli".

I tortelli sono di pasta leggermente più sottile rispetto al classico tortello reggiano ma l'attenzione nella cottura ed il servizio in 10 rate garantiscono un prodotto di alta qualità.

Complimenti inoltre a tutto lo staff di Daniela sempre preciso, attento e simpatico. (Mauro Rossi)


56) Trattoria Vecchio Stile

 



Trattoria Vecchio Stile. Nella frazione di Muraglione di Baiso, due ragazzi con tanta voglia, conducono la Trattoria Vecchio Stile. Qui si possono trovare tigelle e gnocco fritto fatti in casa.. e piatti di pasta fresca rigorosamente fatta da sapienti mani!! Potrete gustare trovare tortelli verdi, di zucca e di patate… con ragù (fatto in casa) o burro e salvia, cappelletti e PORCINI!! Che siano fritti o nel piatto con una bella tagliatella, meritano il viaggio! Poi Barzigole e tagliata.. ma alla fine… Altra vera emozione… I dolci!! Sua Signoria la Zuppa Inglese, il Mascarpone e le torte della casa!! Oltre al buon cibo si possono trovare ottime birre artigianali… il tutto in un’ottima location (con tanto di patio estivo). Un posto che indubbiamente vale la pena di provare. (Alessandra Veronesi)

55) La Tortelleria, centro sociale Ah Bein

 




La Tortelleria, centro sociale Ah Bein.

C'è una cosa che non può essere tolta ad un emiliano: la pasta fresca ripiena.
Se avete voglia di sbizzarrirvi con tortelli, sia in versione tradizionale (verdi, zucca, patate, brasato) ma anche con ricette originali (gorgonzola e pere, birra e speck, ecc.), raccomando vivamente
LA TORTELLERIA, semplice bar trattoria presso il centro sociale Ah Bein, zona Canalina a Reggio.
Potrete sperimentare bis, tris, poker di tortelli e, per i più arditi, la 'verticale' (menù con 5 tipi).
Il servizio è cordiale, rapido ed abbastanza bene organizzato, il contesto informale; ma non inganni la cornice un po' alla buona: la qualità della pasta ripiena (anche dei cappelletti) è davvero eccelsa.
Buono anche il gnocco e le chizze fritte.
Nei giorni feriali a pranzo viene offerto poi un menù giornaliero di lavoro assai conveniente, a base di piatti semplici ma gustosi. (Francesco Faccioli)

54) Osteria La Sparavalle

 




Osteria La Sparavalle, dovendo provvedere alle operazioni di potatura e sfalcio del verde condominiale, oggi a pranzo sono stato "leggerino" e "frugale" come si può notare dalla unica portata consumata...

...immagina la Pietra e il Cusna oltre la nebbia…

...immagina la luce del Sole che terge di limpido e di azzurro/turchino il Cielo…

...immagina che nel mondo ci sia amore e pace e non odio e guerra in ogni angolo del pianeta…

...immagina che sia vero e non solo un sogno o un desiderio irrealizzabile... (Luciano Farina)

Giornata piovosa... bomba di riso. Osteria La Sparavalle, nuova gestione ottima sensazione... (Nicola Marmo)


79) Osteria della MERLA

  Osteria della MERLA Entrare all'Osteria della Merla è come varcare la soglia della leggenda. La leggenda dei “giorni della merla”, sim...